Norms for the administration of the goods of Causes of Beatification and Canonization


Back to Codes of Canon Law


This English text is an unofficial translation prepared by Msgr. Jason Gray. This text has not been approved by the Congregation of the Causes of Saints.


Congregation of the Causes of Saints: Norms for the administration of the goods of Causes of beatification and canonization, 10 March 2016

Rescript from the Audience with His Holiness

The Supreme Pontiff Francis, at the Audience granted to the undersigned Cardinal Secretary of State, on the 4th day of March of the year of the Lord 2016, approved the new "Regulations on the administration of the goods of the Causes of beatification and canonization", abrogating the previous norms approved by St. John Paul II on August 20, 1983.

The Supreme Pontiff ordered that the above Rules, attached to this Rescript, be promulgated and published in L’Osservatore Romano, establishing that they acquire the force of law for a period of three years ad experimentum from the date of approval.

From the Vatican, March 7, 2016

Peter Card. Parolin
Secretary of State

____________________

Norms for the administration of the goods of Causes of beatification and canonization

Premise

The Causes of beatification and canonization, which require much work due to their complexity, involve expenses for the dissemination of the knowledge of the figure of the Servant of God or Blessed, for the diocesan or eparchial inquiry, for the Roman phase and, finally, for the celebrations of beatification or canonization.

As for the Roman phase, given that Causes by their very nature are a public good, the Apostolic See assumes the expenses, for which the Petitioners participate through a contribution, and oversees that the fees and the expenses are limited so as to not impede the continuation [of the Cause].

I. Good of the Cause and the appointment of the Administrator

1. The Petitioner, after acceptance of the libellus, constitutes a fund of assets for expenses of the Cause.

2. The fund constituted for a Cause of beatification and canonization, coming from the offerings either of physical persons or juridic persons, is considered, due to its particular nature, a “Fund of a pious Cause.”

3. The Petitioner, with the consent of the Bishop or Eparch, appoints the Administrator of the fund. The Postulator General may fulfill the duty of Administrator.

4. For Causes in the midst of the Roman phase, the Postulator communicates the appointment of the Administrator to the Congregation of the Causes of Saints.

II. Administration

5. The Administrator is required to observe the norms regarding the administration of the goods of pious Causes [1]. In particular he must:
    a. scrupulously respect the intention of donor [2];
    b. keep the accounting regularly updated;
    c. annually prepare the balance sheet, budget (by September 30) and financial statement (by March 31), to be submitted to the Petitioner for required approval;
    d. send the Postulator a copy of the balance sheet with the approval of the Petitioner.

6. The General Postulations are to keep separate accounting of each individual Cause.

7. If the Petitioner wishes to use even a small portion of the goods for a purpose other than the Cause, the Petitioner must obtain the authorization of the Congregation of the Causes of Saints.

8. After receiving the financial statement and promptly approving it, the Petitioner is to send a copy to the competent authority responsible for keeping vigilance as mentioned in number 9.

III. Vigilance over administration

9. The competent authority to keep vigilance [over the goods of the Cause], for the diocesan or eparchial phase and for the Roman phase, is:
    a. the Diocesan Bishop, the Eparch or the one equivalent to them in law, within the scope of his jurisdiction [3];
    b. the Major Superior for Institutes of Consecrated Life and Societies of Apostolic Life, within the scope of its jurisdiction;
    c. other ecclesiastical authority [4].

10. Vigilance is exercised over all the transactions related to the Cause, both income and expenses.

11. The competent authority to keep vigilance is to review it annually, approve the financial statements of the Cause and send a copy to the Congregation of the Causes of Saints.

12. The Congregation of the Causes of Saints, as the highest authority of vigilance:
    a. may at any time request of the Administrator, as well as the Postulator and the Petitioner of the Cause, any financial information and related supporting documentation;
    b. confirms the financial statements received from the competent authorities mentioned in number 9;
    c. monitors, during the Roman phase, the fees and all other expenses according to the provisions established by the same Congregation.

13. The Administrator is obliged to follow diligently all the norms issued by the Congregation of the Causes of Saints concerning the administrative and financial activities of a Cause.

14. In case of a failure or of abuses of an administrative-financial nature on the part of those who participate in the development of the Cause, the Congregation of the Causes of Saints intervenes in a disciplinary way [5].

IV. The Contribution of the Petitioner to the Apostolic See

15. For the Roman phase, a contribution established by the Congregation of the Causes of Saints is requested and communicated through the Postulator, corresponding to different stages as specified in numbers 16-17. Whenever it should be necessary, possible extraordinary contributions can be requested.

16. With respect to the recognition of martyrdom, of heroic virtue, or of the title of doctor, the contribution is divided in four stages:
    a. upon the delivery of the Acts of the diocesan or eparchial Inquiry;
    b. upon the request of the appointment of a Relator;
    c. upon the delivery of the Positio;
    d. before the Particular Congress of the Theologians.

17. With respect to the recognition of an alleged miracle, the contribution is divided in three stages:
    a. upon the delivery of the Acts of the diocesan or eparchial Inquiry;
    b. before the Medical Consultation;
    c. before the Particular Congress of the Theologians.

18. Contributions, which do not include the cost of printing the Positio, must arrive by means of a bank transfer to the account of the Congregation of the Causes of Saints, which must also receive documentation regarding the completed transfer.

19. Once the beatification or canonization has been celebrated, the Administrator of the fund must account for the overall administration of the goods for the required approval [of the competent authorities] (cf. numbers 8-12).

20. After the canonization:
    a. the Congregation of the Causes of Saints, in the name of the Apostolic See, disposes of the remaining surplus in the fund, taking into account the requests for its use on the part of the Petitioner and the needs of the “Solidarity Fund” [for poorer Causes];
    b. after the requirements in number 20a have been fulfilled, the fund for the Cause and the Postulation cease to exist.

V. Solidarity Fund

21. Within the Congregation of the Causes of Saints, a “Solidarity Fund” is constitute that is supplied through the free offerings of Petitioners or through any other source, in addition to the funds that are contributed according to the provision of number 20a.

22. In cases in which there is a real difficulty in bearing the costs of a Cause in the Roman phase, the Petitioner can ask the Congregation of the Causes of Saints, through the competent Ordinary, for a contribution. Before sending the possible request, these [Ordinaries] are to examine the economic-financial situation of the fund and the impossibility of augmenting it by finding other sources of support. The Congregation of the Causes of Saints will evaluate [the request] on a case by case basis.

VI. Force of Law of the Norms

23. These Regulations acquire the force of law ad experimentum for three years from the date of approval by the competent authority, having abrogated all other rules to the contrary.

Angelo Card. Amato, S.D.B.
Prefect

+ Marcello Bartolucci
Secretary

____________________

1 Cf. CIC cc. 1282; 1284-1289; 1299-1310; CCEO cc. 1020 §§1-2; 1028-1033; 1043-1054.

2 Cf. CIC cc. §3 1267 and 1300; CCEO cc. 1016 and 1044.

3 Cf. CIC c. 1276; CCEO c. 1022.

4 For those not subject to the jurisdiction referred to in 9 a-b, such as for example the organizations or bodies directly linked to the Apostolic See, or the Episcopal Conferences ...

5 Cf. CIC cc. 1377, 1386, 1399; CCEO cc. 1449-1463.



____________________



The official text as promulgated in Italian.


Congregazione delle Cause dei Santi: Norme sull'amministrazione dei beni delle Cause di beatificazione e canonizzazione, 10.03.2016

Rescriptum ex Audientia Sanctissimi

Il Sommo Pontefice Francesco, nell’Udienza concessa al sottoscritto Cardinale Segretario di Stato, il giorno 4 del mese di marzo dell’anno del Signore 2016, ha approvato le nuove “Norme sull'amministrazione dei beni delle Cause di beatificazione e canonizzazione”, abrogando quelle precedenti approvate da San Giovanni Paolo II il 20 agosto 1983.

Il Sommo Pontefice ha disposto che le suddette Norme, allegate al presente Rescritto, siano promulgate e pubblicate sull'Osservatore Romano, stabilendo che le medesime entrino in vigore ad experimentum per tre anni a partire dalla data di approvazione.

Dal Vaticano, 7 marzo 2016

Pietro Card. Parolin
Segretario di Stato

____________________

Norme sull'amministrazione dei beni delle Cause di beatificazione e canonizzazione

Premessa

Le Cause di beatificazione e canonizzazione, che per la loro complessità richiedono molto lavoro, comportano spese per la divulgazione della conoscenza della figura del Servo di Dio o Beato, per l’inchiesta diocesana o eparchiale, per la fase romana e, infine, per le celebrazioni di beatificazione o canonizzazione.

Per quanto riguarda la fase romana, la Sede Apostolica, data la natura peculiare di bene pubblico delle Cause, ne sostiene i costi, a cui gli Attori partecipano tramite un contributo, e vigila perché gli onorari e le spese siano contenuti e tali da non ostacolarne il proseguimento.

I. Beni della Causa e designazione dell'Amministratore

1. L'Attore, dopo l'accettazione del supplice libello, costituisce un fondo di beni per le spese della Causa.

2. Il fondo costituito per una Causa di beatificazione e canonizzazione, proveniente da offerte sia di persone fisiche sia di persone giuridiche, viene considerato, a motivo della sua natura particolare, “fondo di Causa pia”.

3. L'Attore, con il consenso del Vescovo o dell’Eparca, nomina l'Amministratore del fondo. Il Postulatore Generale può svolgere l'incarico di Amministratore.

4. Per le Cause in corso nella fase romana, il Postulatore comunica alla Congregazione delle Cause dei Santi la nomina dell’Amministratore.

II. L’Amministrazione

5. L’Amministratore è tenuto ad osservare le norme riguardanti l’amministrazione dei beni delle Cause pie[1]. In particolar modo egli deve:
    a. rispettare scrupolosamente l'intenzione degli offerenti[2];
    b. tenere una contabilità regolarmente aggiornata;
    c. redigere annualmente i bilanci, preventivo (entro il 30 settembre) e consuntivo (entro il 31 marzo), da presentare all’Attore per la dovuta approvazione;
    d. inviare al Postulatore copia dei bilanci approvati dall'Attore.

6. Le Postulazioni Generali tengono distinte le contabilità delle singole Cause.

7. Qualora l’Attore intenda utilizzare anche una sola parte dei beni per scopi diversi dalla Causa dovrà ottenere l’autorizzazione della Congregazione delle Cause dei Santi.

8. L’Attore, ricevuto il bilancio, dopo averlo approvato tempestivamente, ne invia copia all’Autorità competente per la vigilanza di cui al numero 9.

III. Vigilanza sull’amministrazione

9. L'autorità competente a vigilare, per la fase diocesana o eparchiale e per quella romana, è:
    a. il Vescovo diocesano, l’Eparca o chi ad essi è equiparato dal diritto, nell'ambito della sua giurisdizione[3];
    b. il Superiore Maggiore per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, nell’ambito della sua giurisdizione;
    c. altra autorità ecclesiastica[4].

10. La vigilanza viene esercitata su tutti i movimenti inerenti la Causa, sia in entrata che in uscita.

11. L’autorità competente a vigilare annualmente revisiona, approva i bilanci della Causa e ne invia copia alla Congregazione delle Cause dei Santi.

12. La Congregazione delle Cause dei Santi come alta autorità di vigilanza:
    a. può richiedere in qualsiasi momento all’Amministratore, come anche al Postulatore e all’Attore della Causa, ogni informazione finanziaria e relativa documentazione a supporto;
    b. verifica i bilanci pervenuti dalle autorità competenti di cui al numero 9;
    c. controlla, durante la fase romana, gli onorari e ogni altra spesa in base a quanto stabilito dalla medesima Congregazione.

13. L’Amministratore è tenuto a seguire in modo diligente tutte le norme emesse dalla Congregazione delle Cause dei Santi riguardanti l’attività amministrativo-finanziaria di una Causa.

14. In caso di inadempienze o di abusi di natura amministrativo-finanziaria da parte di quanti partecipano allo svolgimento della Causa, la Congregazione delle Cause dei Santi interviene disciplinarmente[5].

IV. Contributo dell’Attore alla Sede Apostolica

15. Per la fase romana, all’Attore è richiesto un contributo stabilito dalla Congregazione delle Cause dei Santi e comunicato tramite il Postulatore, da corrispondere in diversi tempi, come specificato nei numeri 16-17. Qualora si rendesse necessario, possono essere richiesti eventuali contributi straordinari.

16. In vista del riconoscimento del martirio o dell’eroicità delle virtù o del dottorato, il contributo è ripartito in quattro tempi:
    a. alla consegna degli Atti dell'Inchiesta diocesana o eparchiale;
    b. alla richiesta della nomina del Relatore;
    c. alla consegna della Positio;
    d. prima del Congresso Peculiare dei Teologi.

17. In vista del riconoscimento del presunto miracolo, il contributo è ripartito in tre tempi:
    a. alla consegna degli Atti dell’Inchiesta diocesana o eparchiale;
    b. prima della Consulta Medica;
    c. prima del Congresso Peculiare dei Teologi.

18. I contributi, che non comprendono il costo della stampa della Positio, devono pervenire tramite bonifico bancario sul conto corrente della Congregazione delle Cause dei Santi, alla quale occorre inviare il documento riguardante l’avvenuta operazione.

19. Celebrata la beatificazione o la canonizzazione, l’Amministratore del fondo rende conto dell'amministrazione complessiva dei beni per la debita approvazione (cf. numeri 8-12).

20. Dopo la canonizzazione:
    a. la Congregazione delle Cause dei Santi, a nome della Sede Apostolica, dispone dell’eventuale rimanenza del fondo, tenendo presenti le richieste di utilizzo da parte dell’Attore e le esigenze del “Fondo di Solidarietà”;
    b. adempiuto quanto prescritto dal n. 20 a, il fondo della Causa e la Postulazione cessano di esistere.

V. Fondo di Solidarietà

21. Presso la Congregazione delle Cause dei Santi è costituito un “Fondo di Solidarietà” che viene alimentato con offerte libere degli Attori o di qualsiasi altra fonte, oltre a quanto può provenire dal disposto del n. 20 a.

22. Nei casi in cui vi sia reale difficoltà a sostenere i costi di una Causa in fase romana, l’Attore può chiedere un contributo alla Congregazione delle Cause dei Santi per il tramite dell'Ordinario competente. Questi, prima di inviare l'eventuale richiesta, verifichi la posizione economico-finanziaria del fondo e l’impossibilità di alimentarlo con il reperimento di ulteriori sussidi. La Congregazione delle Cause dei Santi valuterà caso per caso.

VI. Entrata in vigore delle Norme

23. Le presenti Norme entrano in vigore ad experimentum per tre anni a partire dalla data dell’approvazione da parte dell’Autorità competente, abrogata ogni altra norma contraria.

Angelo Card. Amato, S.D.B.
Prefetto

+ Marcello Bartolucci
Segretario

____________________

1 Cf. CIC cc. 1282; 1284-1289; 1299-1310; CCEO cc. 1020 §§1-2; 1028-1033 ; 1043-1054.

2 Cf. CIC cc. 1267 §3 e 1300; CCEO cc. 1016 e 1044.

3 Cf. CIC c. 1276; CCEO c. 1022.

4 Per quanti non soggetti alla giurisdizione di cui al n.9 a-b, quali per esempio gli Enti o Organismi direttamente collegati alla Sede Apostolica, alle Conferenze Episcopali…

5 Cf. CIC cc. 1377, 1386, 1399; CCEO cc. 1449-1463.